Visualizzazione post con etichetta carote. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carote. Mostra tutti i post

20 marzo 2013

Vellutata di patate dolci e carote

Poco tempo fa ho riscoperto le patate dolci! Sono andata a mangiare in un posto troppo carino che si chiama "That's Bakery" dove le servivano per il brunch e allora ho pensato di comprarne un pò anche io. La maggior parte le ho preparate semplicemente al forno con le ultime che mi erano rimaste ho deciso di preparare una vellutata!

Cosa vi servirà (per due persone):
  • 500 gr di  patate dolci
  • 4/5 carote grandi
  • mezzo litro di brodo
  • 200 ml di panna 
  • 150 gr di pancetta in cubetti
  • olio d'oliva
  • sale & pepe

Lavate e sbucciate le patate e le carote e tagliatele in pezzetti più o meno uguali e non troppo grandi. Fate soffriggere lo scalogno in un quattro cucchiai d'olio d'oliva e quando diventerà dorato gettate le carote e le patate e copritele con del brodo, versando ancora un pò fin quando non saranno morbide; aggiungete un pò di sale, del pepe e qualche spezia se vi piacciono e poi passate il tutto con un frullatore a immersione fino ad ottenere una crema. Unite la panna, mescolate e uite, se serve, ancora un pò di sale. Soffriggete i cubetti di pancetta in una padella e uniteli alla vellutata per insaporirla.


14 marzo 2013

Arrosto di vitello alle carote

Ed eccomi qui dopo tanto tempo, no non mi sono dimenticata del blog e nemmeno di voi, ci sono solo dei periodi un pò più impegnativi di altri :)!
Oggi ritorno con una ricettina di carne che mia madre prepara molto spesso, e adesso anche io.
Devo ammettere che io le carote crude proprio non riesco a mangiarle, invece quando sono cotte, come in questo caso...le adoro!!

Cosa vi servirà:

  • un girello di vitello intero di circa 600 gr
  • cinque o sei carote (anche se io abbondo sempre)
  • uno scalogno
  • spezie (io ho utilizzato un pò di menta, del rosmarino e della maggiorana)
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • 1 litro di brodo
  • sale & pepe
  • olio evo

Lavate le carote, sbucciatele e tagliatele a rotelline. Affettate lo scalogno e fatelo soffriggere in una pentola capiente con dell'olio. Legate il girello con dello spago da cucina e fatelo rosolare bene da ogni lato, unite le spezie, un pò di pepe e sfumate col mezzo bicchiere di vino e lasciatelo asciugare. Unite le carote e continuate la cottura, unendo del brodo quando si asciuga. Cuocete per circa un'ora. Aggiustate di sale se serve. Finita la cottura separate il vitello dalle carote che frullerete con un mixer a immersione. Tagliate a fettine sottili il vitello e servitelo con la crema di carote.


20 febbraio 2013

Zuppa di ceci e vongole

Durante l'inverno quello che non manca mai nella mia cucina sono le zuppe, ne preparo di tanti tipi, con il loro calore sono un vero comfort food!
Quella di oggi è una delle mie preferite, adoro sia i ceci che le vongole e credo che insieme siano meravigliosi!! Voi cosa ne dite?

Cosa vi servirà?

  • 200 gr di ceci cotti
  • 500 gr di vongole veraci
  • uno scalogno
  • un bel gambo di sedano
  • 2 carote 
  • pomodorini (qb)
  • un rametto di rosmarino
  • olio, sale e pepe
Lavate le vongole, ponetele in una pentola con poca acqua e un ciuffo di prezzemolo e mettetele sul fuoco fino a quando non si saranno aperte tutte, poi sgusciatele (non tutte) e tenetele da parte insieme al liquido di cottura.
Pulite e tagliate lo scalogno e versatelo in una pentola con dell'olio.
Pulite anche le carote e il sedano, dopo tagliateli a julienne e uniteli al soffritto, lasciandoli cuocere per qualche minuto. Unite anche i ceci, i pomodorini e il rosmarino e filtrate il liquido di cottura delle vongole, versandolo direttamente nella padella. Per ultime unite le vongole, salate, pepate e fate insaporire il tutto cuocendo per una decina di minuti e la zuppa è pronta!


02 ottobre 2012

Brodo con polpettine


E' arrivato anche Ottobre e si è portato dietro un bel pò di pioggia. Devo dire che quando sono in casa mi piacciono molto il rumore e l'odore della pioggia ma non posso dire la stessa cosa se devo correre in giro a fare commissioni, in quel caso non vedo l'ora di tornare a casa per farmi coccolare da un comfort food come quello che vi propongo oggi, un semplicissimo brodo vegetale con un una sorpresa gustosa: delle piccole polpettine!


Per 5 persone

Cosa vi servirà per il brodo:
  • due litri d'acqua
  • due patate medie
  • due zucchine
  • due gambi di sedano
  • due pomodori rossi
  • olio, sale & pepe
Per le polpettine:
  • 500 gr di macinato misto (vitello e suino)
  • 100 gr di parmigiano grattugiato
  • un uovo 
  • sale & pepe
  • il tipo di pastina che preferite (io ho utilizzato della semola battuta)
Per prima cosa preparate le polpettine: in una ciotola unite il macinato, l'uovo, il parmigiano, due pizzichi di sale e un pò di pepe. Amalgamate il tutto e create delle polpettine molto piccole.
Adesso lavate le patate e pelatele, lavate le zucchine, il sedano tagliandolo poi a pezzi grandi, i pomodori rossi e metteteli in una pentola con l'acqua portandola ad ebollizione. Quando l'acqua bollirà versate le polpettine, aggiungete due cucchiai di olio e lasciate bollire ancora per un'ora a fiamma bassa, fino a quando le verdure non saranno tutte cotte. Verso la fine della cottura aggiustate di sale e pepe
In una pentola fate bollire dell'acqua, salatela e cuocete la pastina che avete scelto. 
Non vi resta che preparare i piatti e farvi coccolare dal loro tepore.