Visualizzazione post con etichetta pomodorini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pomodorini. Mostra tutti i post

20 febbraio 2013

Zuppa di ceci e vongole

Durante l'inverno quello che non manca mai nella mia cucina sono le zuppe, ne preparo di tanti tipi, con il loro calore sono un vero comfort food!
Quella di oggi è una delle mie preferite, adoro sia i ceci che le vongole e credo che insieme siano meravigliosi!! Voi cosa ne dite?

Cosa vi servirà?

  • 200 gr di ceci cotti
  • 500 gr di vongole veraci
  • uno scalogno
  • un bel gambo di sedano
  • 2 carote 
  • pomodorini (qb)
  • un rametto di rosmarino
  • olio, sale e pepe
Lavate le vongole, ponetele in una pentola con poca acqua e un ciuffo di prezzemolo e mettetele sul fuoco fino a quando non si saranno aperte tutte, poi sgusciatele (non tutte) e tenetele da parte insieme al liquido di cottura.
Pulite e tagliate lo scalogno e versatelo in una pentola con dell'olio.
Pulite anche le carote e il sedano, dopo tagliateli a julienne e uniteli al soffritto, lasciandoli cuocere per qualche minuto. Unite anche i ceci, i pomodorini e il rosmarino e filtrate il liquido di cottura delle vongole, versandolo direttamente nella padella. Per ultime unite le vongole, salate, pepate e fate insaporire il tutto cuocendo per una decina di minuti e la zuppa è pronta!


22 dicembre 2012

Ravioli baccalà e patate

Oggi l'ultima ricettina e poi...si torna a casa per le vacanze di Nataleee!!!
E' un primo piatto molto saporito se vi piace il baccalà e, perchè no, potete utilizzarlo anche per la cena di Natale!

Cosa vi servirà:

Per la pasta dei ravioli potete vedere la ricetta qui.

Per il ripieno:

  • 500 gr di baccalà dissalato
  • 200 gr di patate
  • prezzemolo (qb)
  • sale e pepe
  • un filo d'olio
  • una foglia di alloro
Per il condimento:
  • uno scalogno
  • 500 gr di pomodorini freschi
  • pomodorini secchi (a piacere)
  • pinoli (a piacere)
  • rucola (a piacere)

Lessate il baccala a pezzi con una foglia di alloro e un rametto di prezzemolo. Ci vorranno più o meno 15 minuti dal bollore. Lessate anche le patate in acqua fredda con la buccia. Quando la patata sarà morbida spellatela e mettetela in un mixer. Quando sarà pronto il baccalà unitelo alla patate, aggiungete del prezzemolo, sale e pepe e azionate il mixer fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso.
Farcite i ravioli con il ripieno e teneteli da parte.
Preparate il condimento: fate soffriggere lo scalogno nell'olio e quando sarà caldo unite i pomodorini; lasciateli cuocere un pò e poi unite i pomodori secchi. Quando il sugo sarà pronto, per ultimi, unite i pinoli (meglio se tostati) e poi la rucola.
Condite i ravioli e buon appetito!!!!

08 ottobre 2012

Panini ripieni di scarola, uvetta, pinoli e olive nere


Io non sono (purtroppo) una grande amante della verdura. Ne mangio davvero poca e quando la preparo deve avere sempre dei condimenti particolari che ne nascondano parzialmente il sapore...che dire, sono un pò come i bambini!
Quella che vi propongo oggi è una delle ricette che mi piace preparare quando desidero mangiare un pò di verdure e, vi assicuro, è una delizia!

Cosa vi servirà:
  • 4 panini
  • 600 gr di Scarola
  • una manciata di olive (io ho utilizzato le kalamata) 
  • una manciata di pinoli 
  • una manciata di uvetta sultanina
  • 4/5 pomodorini
  • olio, sale e peperoncino
  • 2 spicchi d'aglio


Tagliate la parte superiore dei panini e teneteli da parte, denocciolate le olive e tenete da parte anche quelle. Lavate, pulite e lessate le scarole in acqua bollente fino a quando non saranno morbide (circa 5 minuti), scolatele bene. Fate un soffritto con due spicchi d'aglio e aggiungete i pomodorini, dopo un pò unite la scarola, le olive, l'uvetta, i pinoli (meglio se precedentemente tostati), un pò di peperonicino e due pizzichi di sale. Lasciate insaporire il tutto e poi dividete la scarola nei quattro panini che avevate preparato e messo da parte.

25 settembre 2012

Crostata salata


Era un pò di tempo che volevo provare a preparare la pasta frolla  salata e ho trovato il tempo qualche giorno fa, l'ho utilizzata per preparare una crostata salata con ricotta, pancetta e melanzane. Il risultato è stato ottimo anche se devo ammettere che personalmente continuo a preferire la pasta brisé per questo tipo di preparazioni.
E voi? Mi farete sapere, intanto vi lascio la ricetta da provare!!!

Cosa vi servirà

  • 280 gr di farina 00
  • 150 gr di burro
  • 30 gr di tuorlo + 125 gr di uova intere
  • 5 gr di sale
  • 20 gr di grana padano grattugiato
  • 5 gr di lievito in polvere (per torte salate)
Per il ripieno
  • 250 gr di ricotta
  • una melanzana grande
  • pomodorini ciliegia
  • pancetta
  • un uovo
  • olio, sale & pepe


Su una spianatoia disponete la farina a fontana con al centro i tuorli, le uova, il burro a pezzetti (a temperatura ambiente), il sale e cominciate a lavorare gli ingredienti con le mani. Poi unite il grana e il lievito e continuate a impastare fino ad avere un composto omogeneo. 
Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e riponetelo nel frigo per almeno mezz'ora.
Nel frattempo preparate le melanzane: lavatele, tagliatele a tocchetti e cuocetele in pochissimo olio, quando saranno morbide unite i pomodorini e spegnete il fuoco. In una padella fate rosolare anche la pancetta (senza olio). 
Ora stendete la pasta con un matterello su della carta da forno, ungete con il burro una teglia, adagiatela piano sulla pasta stesa e girate la teglia per farvi entrare la frolla e poi sistematela con le mani delicatamente. 
Infornate la frolla (coperta da un foglio di carta da forno sul quale adagerete dei fagioli secchi che serviranno a non farla gonfiare) per 15 minuti a 180 °.
In una ciotola preparate il ripieno: versate la ricotta, unite le melanzane, la pancetta, l'uovo, un pò di sale e pepe e versate il tutto dentro la frolla.
Passati i 15 minuti togliete la frolla dal forno, versate il ripieno e infornate ancora per 30 minuti a 180°.


23 luglio 2012

Riso patate e cozze

Eccomi qui dopo un lunghissimo periodo di assenza!
Sono stata un pò in giro e ho preso una vacanzina dal blog! Torno ancora per qualche giorno, il tempo di lasciarvi qualche ricetta estiva prima di partire per il mio splendido Gargano :)!
La ricetta di oggi è anche una delle mie preferite, è tipica delle mie parti...riso patate e cozze! Vediamo se piacerà anche a voi!



Cosa ci serve (per quattro persone):

  • 8 tazzine di riso Arborio
  • 1,5 kg di patate
  • 1 kg di cozze fresche
  • pomodorini ciliegia 
  • due ciuffi di prezzemolo
  • due spicchi d'aglio
  • un cipollotto
  • pan carrè
  • olio, sale e pepe

Preparazione: lavate bene le cozze, pulendole con una retina, poi mettetele in una pentola con dell'acqua, aglio e prezzemolo e lasciatele aprire, basteranno pochi minuti. Al termine mettete da parte solo le valve che contengono il mollusco, qualche cozza senza guscio e l'acqua di cottura. Sbucciate le patate, lavatele e fatele sbollentare per pochi istanti poi tagliatele a fettine sottili. Fate un trito con uno spicchio d'aglio un ciuffo di prezzemolo e poco olio.
Tagliate il cipollotto ad anelli e metteteli in una teglia larga e bassa con dell'olio, cospargete con un pò del trito di aglio e prezzemolo e poi unite metà dei pomodorini tagliati a pezzetti. Adesso stendete metà delle patate e conditele con poco sale e con un altro pò di trito. Ora versate il riso, bagnandolo prima con dell'acqua. E' il momento delle cozze, stendetele con tutto il guscio sul riso e poi aggiungete quelle senza guscio. Unite altri pomodorini e coprite il tutto con le fettine di patate, delle fettine di pan carrè sbriciolate e il restante trito di aglio e prezzemolo; versate abbondante olio e l'acqua di cottura delle cozze precedentemente filtrata. Se servirà potrete aggiungere altra acqua (non c'è bisogno di aggiungere sale perchè l'acqua delle cozze è già salata).
Infornate a 180 gradi per 45 minuti.