Visualizzazione post con etichetta ceci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ceci. Mostra tutti i post

20 febbraio 2013

Zuppa di ceci e vongole

Durante l'inverno quello che non manca mai nella mia cucina sono le zuppe, ne preparo di tanti tipi, con il loro calore sono un vero comfort food!
Quella di oggi è una delle mie preferite, adoro sia i ceci che le vongole e credo che insieme siano meravigliosi!! Voi cosa ne dite?

Cosa vi servirà?

  • 200 gr di ceci cotti
  • 500 gr di vongole veraci
  • uno scalogno
  • un bel gambo di sedano
  • 2 carote 
  • pomodorini (qb)
  • un rametto di rosmarino
  • olio, sale e pepe
Lavate le vongole, ponetele in una pentola con poca acqua e un ciuffo di prezzemolo e mettetele sul fuoco fino a quando non si saranno aperte tutte, poi sgusciatele (non tutte) e tenetele da parte insieme al liquido di cottura.
Pulite e tagliate lo scalogno e versatelo in una pentola con dell'olio.
Pulite anche le carote e il sedano, dopo tagliateli a julienne e uniteli al soffritto, lasciandoli cuocere per qualche minuto. Unite anche i ceci, i pomodorini e il rosmarino e filtrate il liquido di cottura delle vongole, versandolo direttamente nella padella. Per ultime unite le vongole, salate, pepate e fate insaporire il tutto cuocendo per una decina di minuti e la zuppa è pronta!


28 novembre 2012

Pasta e ceci

Quello di oggi per me, insieme al minestrone di verdure, è il piatto invernale per eccellenza!!
Ieri qui c'è stata proprio una giornata invernale, freddo e pioggia tutto il giorno, quindi ho deciso di coccolarmi con un gustoso comfort food: la pasta con i ceci!
Inoltre, come già saprete, io adoro avere le mani in pasta, per questo ho deciso di preparare da me la pasta!

Cosa vi servirà (per tre persone):

  • 300 grammi di farina
  • 3 uova
  • 400 gr di ceci
  • 4/5 pomodori pelati 
  • alloro qb
  • un rametto di rosmarino
  • una carota
  • uno scalogno
  • un gambo di sedano
  • olio, sale & peperoncino

La sera prima mettete a bagno i ceci e lasciateli lì tutta la notte. 
In una pentola fate un soffritto con lo scalogno, la carota e il sedano, unite poi i pelati e lasciate cuocere un pò. Unite i ceci, il rosmarino e l'alloro e ricoprite il tutto con l'acqua. Devono cuocere almeno due ore. A  5 minuti dalla cottura, prendete due, tre mestoli di ceci e passateli in un mixer per poi rimetterli nella pentola, salate e insaporite con del peperoncino.
Mentre i ceci cuociono preparate la pasta: Su una spianatoia versate la farina, fate un buco al centro dove romperete le uova. Impastate fino ad avere un composto calloso e abbastanza duro.
A questo punto create tre piccole palline e create tre sfoglie con la macchina per la pasta o anche a mano se preferite. Prendete una sfoglia alla volta, infarinatela, arrotolatela su se stessa e poi tagliate delle rotelle di pasta che poi srotolerete e taglierete in striscioline di 4 cm circa (come nella foto).

Cuocete la pasta e poi unitela ai ceci e condite con un filo d'olio.