Visualizzazione post con etichetta mandorle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mandorle. Mostra tutti i post

13 dicembre 2012

Mostaccioli

Purtroppo in questi giorni non sempre riesco a preparare cose buone da postare sul blog visto che sono quasi sempre fuori casa! Ma dato che le feste natalizie si stanno avvicinando oggi ho deciso di lasciarvi al volo la ricetta dei Mostaccioli, dei dolci che in Puglia prepariamo per il Natale.
Sono un dolce a base di vincotto, scorze di limone, arancia e mandarino, quindi vi lascio immaginare il loro delizioso profumo.

Cosa vi servirà (Per una ventina di biscotti):

  • 300 gr di farina
  • 100 gr di zucchero
  • 100 gr di mandorle tostate e tritate grossolanamente
  • 50 gr di olio
  • 40 gr di cacao amaro
  • uva sultanina (a piacere)
  • cioccolato fondente (a piacere)
  • cannella (a piacere)
  • scorze di arancia, mandarino e limone (io ho utilizzato la buccia di 2 mandarini, 2 arance e due limoni)
  • ammoniaca per biscotti (poco meno di una bustina)
  • vincotto, quanto basta per rendere l'impasto morbido
  • cioccolato fondente da copertura
Preriscaldate il forno a 170°. Impastate la farina con le mandorle, lo zucchero, il cacao amaro, il cioccolato tritato grossolanamente, la cannella,  le varie scorze grattugiate;  poi unite l'olio, il vincotto e l'ammoniaca per dolci e mescolate il tutto, unendo del vincotto se necessario, fino ad ottenere un impasto morbido. Stendete l'impasto con un matterello dell'altezza di circa un cm (non preoccupatevi se è molto morbido e difficile da lavorare, infarinate le mani e stendetene poco alla volta) e ricavatene dei rombi con l'aiuto di un tagliabiscotti. Posate i biscotti su una teglia coperta di carta da forno e infornate a 170° per circa 15 minuti.
Una volta sfornati i biscotti lasciateli raffreddare, nel frattempo sciogliete del cioccolato da copertura a bagno maria e poi bagnate la parte superiore nel cioccolato.



26 ottobre 2012

Tartufolini...o topolini di tartufo?


Quando la mia nonna ha visto la foto del post di oggi mi ha detto: sono bellissmi ma mangiare un topo mi farebbe un pò impressione!! Bè effettivamente ha ragione, prima di mangiarli io li ho smembrati perchè erano abbastanza inquietanti con quegli occhietti che mi fissavano, ma poi...che bontà!! un delizia cioccolatosa, proprio come piacciono a me! Un'altra delizia terrificante sono le ossa preparate da Ale nel post di oggi, andate a spiare come le ha create!!


Cosa vi servirà per i topini (circa otto):

  • 150 gr di cioccolato fondente di buona qualità
  • 100 gr di cioccolato al latte di buona qualità
  • 150 ml di panna
  • 2 cucchiai di Grand Marnier
  • cacao in polvere
  • palline di zucchero (qb)
  • codette bianche(qb)
  • cioccolato da copertura (qb)
  • mandorle (qb)


Spezzettate finemente i due tipi di cioccolato e teneteli da parte. In un pentolino fate scaldare la panna senza però farla bollire; quando sarà calda versatela sui cioccolati spezettati, unite i cucchiai di Grand Marnier e mescolate fino a creare una crema priva di grumi. Lasciatela raffreddare, mettetela un pò in frigo e quando sarà fredda ma non totalmente solida, giratela energicamente. 
Prendete un pò di composto e modellatelo per creare i topolini. Utilizzate per gli occhi le palline zuccherate, per i baffi le codette e per le orecchie le mandorle. Per le codine (codette, codine ommamma :P) sciogliete a bagno maria (o nel microonde) del cioccolato da copertura e, con una sac a poche, create le code; aspettate che si raffreddino e punzecchiate il sederino al povero topino :D!

16 novembre 2011

Torta di mele


Devo ammettere che al dolce io ho sempre preferito il salato, ma ci sono dei dolci a cui non riesco proprio a dire di no.
Oltre ad essere una vera fan di qualsiasi tipo di dolce al cioccolato mi piace moltissimo la torta di mele.

È un dolce classico e molto facile da preparare che a casa mia, soprattutto d'inverno, non manca mai. Magari da gustare accompagnato da una bella tazza di tè caldo e da tante chiacchiere con le amiche, che rendono sempre tutto molto più buono!!


Cosa ci serve:

  • 250 gr di burro
  • 200 gr di zucchero a velo
  • 250 gr di mele renette
  • 4 uova grandi o 5 piccole (separate i tuorli dagli albumi)
  • 200 gr di farina 00
  • 50 gr di farina di mandorle
  • una bustina di lievito
  • 1 baccello di vaniglia
  • 5 gr di scorza di limone (possibilmente di quelli verdi che sono più profumati e biologici)
  • un bicchierino di rum

Procedimento:
Montate il burro con lo zucchero a velo, unite i tuorli e il rum. Unite la farina con il lievito, la vaniglia e la scorza del limone. Adesso montate gli albumi a neve e aggiungeteli lentamente all'impasto. Tagliate le mele a fettine (non troppo sottili), alcune unitele subito all'impasto, altre mettetele da parte. Imburrate e infarinate una teglia, oppure ricopritela di carta da forno e versateci il composto. Decoratela con le mele precedentemente tagliate a fettine e con una spolverata di zucchero semolato per caramellare le mele.
Infornate a 190 gradi per 30/40 min.