Visualizzazione post con etichetta marmellata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta marmellata. Mostra tutti i post

03 dicembre 2012

Fellone...o crostata atipica!


Fellone è un termine dialettale, quindi per il resto del mondo non saprei proprio che altro nome dargli se non...crostata atipica, visto che la sua forma non è proprio quella di una crostata! La sua preparazione è a mio avviso più semplice di quella di una crostata visto che non essendoci il burro ma l'olio io trovo la lavorazione di questo tipo di pasta frolla molto più semplice!




Vediamo cosa vi servirà per prepararlo



Su una spianatoia versate la farina setacciata con la bustina di lievito, fate un buco al centro dove romperete le uova e aggiungerete l'olio, mescolate tutti gli ingredienti fino ad avere un composto omogeneo e facilmente lavorabile. Lasciate riposare l'impasto in frigo per una mezz'ora; passata la mezz'ora dividetelo in quattro panetti e lavorate ogni panetto con un matterello fino a raggiungere uno spessore di circa 5 mm. A questo punto farcitelo con la marmellata, io ho utilizzato quella di mandarini ma voi potete utilizzare quella che preferite ('importante è che non abbondiate troppo con la quantità) e poi chiudete le due estremità della frolla una sull'altra, verso l'interno (magari vedere la foto vi illuminerà più della mia spiegazione alquanto approssimativa -.-)
Infornate a 180° per mezz'ora o fino a quando non diventa di un bel dorato.


05 settembre 2012

Brioches alla marmellata


Se anche voi amate produrre chili di marmellata, vi troverete senz'altro, come me, una dispensa con mille barattoli di marmellata di ogni tipo.
Io però devo ammettere che amo farla ma non amo altrettanto mangiarla se non in alcuni dolci. Per non ritrovarmi sempre a fare la solita crostata (che comunque mi piace moltissimo) un altro dolce che mi piace creare, ottimo con la marmellata, è quello che vi propongo oggi: delle semplici e deliziose brioches, che, una volta sfornate, vi inebrieranno con il loro meraviglioso profumo.

Cosa ci serve:

  • 500 gr di farina
  • 90 gr di zucchero
  • 180 gr di burro
  • 90 gr di latte
  • 15 gr di lievito di birra
  • 180 gr di uova
  • 10 gr di rum
  • 10 gr di miele
  • 1 bacca di vaniglia
  • un pizzico di sale
  • la buccia di un limone
Per farcire: marmellata del gusto che preferite

Procedimento: unite nella planetaria o in una ciotola la farina, il lievito sbriciolato e lo zucchero. Avviate la planetaria ad 1 oppure mescolate lentamente, unite il latte e continuate a mescolare. in una ciotola sbattete le uova e unitele al composto un pò alla volta; impastate per 5 minuti; unite sempre poco alla volta il burro morbido. In una tazzina unite il rum, il miele, la vaniglia e la buccia del limone, mescolateli e uniteli all'impasto. Per ultimo aggiungete il sale.
Lasciate lievitare l'impasto per un'ora nel frigorifero (non vi preoccupate se risulta appiccicoso, è normale).
Adesso stendete la pasta con uno spessore di circa un cm formando un rettangolo, spennellatela con della marmellata e poi arrotolatela su se stessa, dal lato largo, formando un cilindro. Tagliate il cilindro in piccoli pezzi larghi circa due dita. Posate ogni "rosellina" che avrete così creato in pirottini per muffin oppure in una teglia per muffin, lasciate lievitare per un'altra ora e poi infornate a 160° per circa mezz'ora.


03 settembre 2012

Marmellata di fichi d'India


E rieccomi qui a scrivere sul blog dopo delle lunghe e rilassanti vacanze! 
Un pò di mare e un pò di montagna ci volevano proprio prima di ricominciare!
Salutare la mia città, gli amici e l'aria vacanziera mi lascia sempre un pò di malinconia ma le vacanze finiscono e bisogna sempre trovare qualcosa di positivo, in questo caso la mia nota positiva è ritrovarmi nella mia amata Bologna con tempo brutto e aria fresca, quello che mi serve per ricominciare!

Quest'estate ho deciso di ritornare al mare dalle mie parti, sul Gargano, precisamente a Vieste, un posto meraviglioso, se non lo avete mai visto vi consiglio di farlo. Oltre ad essere un posto incantevole è anche terra di fichi d'India. Così ho deciso di riaprire il blog con una bella marmellata.

Cosa ci serve:
  • 1 chilo di fichi d'india
  • 500 gr di zucchero
  • un cucchiaio di cannella
Preparazione: Pulite i Fichi d'india con dei guanti facendo molta attenzione alle spine. Tagliateli e cubetti e metteteli in una pentola sul fuoco. Portate ad ebollizione fino a quando tutti i fichi d'india non avranno la consistenza di una purea. A questo punto toglieteli dal fuoco e passateli al setaccio per eliminare i semi.
Rimettete la polpa nella pentola e aggiungete lo zucchero e lasciate bollire per 40 minuti. Passati, versate la marmellata nei barattoli, chiudeteli e capovolgeteli a testa in giù.